Un ritratto di Michelangelo Buonarroti - Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni, noto semplicemente come Michelangelo, è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano dell'Alto Rinascimento.

Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti è stato un artista, scultore, pittore, architetto e poeta senza pari; il suo genio si è espresso in capolavori che continuano ad affascinare e commuovere il pubblico di tutto il mondo.

mago: Particolare di Marcello Venusti, 'Ritratto di Michelangelo', 1535 Firenze, Casa Buonarroti © Casa Buonarroti, Firenze

Dal monumentale “Davide" al sublime cappella Sistina, dall'architettura di Cupola di San Pietro Grazie all'intensa poesia dei suoi sonetti, Michelangelo esplorò ogni forma d'arte con insuperabile maestria, elevando i confini della bellezza e della perfezione a vette mai raggiunte prima.

In questo viaggio attraverso la vita di Michelangelo Buonarroti, ci immergeremo nel mondo di Michelangelo. Scopriremo un uomo complesso e tormentato, alla continua ricerca della perfezione. Questo genio visionario ha catturato l'essenza dell'animo umano. L'ha trasmessa nelle sue opere con una forza espressiva senza pari.

Luogo di nascita di Caprese

Il 6 marzo 1475, un bambino nacque nella piccola città di Caprese. Questo bambino, chiamato Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni, era destinato a cambiare per sempre il mondo dell'arte.

Suo padre, Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, era un magistrato della cittadina, un uomo di modeste risorse. Sua madre, Francesca di Neri del Miniato di Siena, era una donna di salute delicata ma con un carattere immenso.

Durante la gravidanza, Francesca ebbe un incidente. Fu un momento terrificante. Eppure il bambino nacque sano; i suoi genitori lo chiamarono Michelangelo, che significa "come un angelo.” 

Fin da piccolo Michelangelo mostrò i segni del genio che sarebbe diventato.

La morte della madre

Nel 1476 i Buonarroti decisero di tornare a Firenze. Tuttavia, il piccolo Michelangelo fu affidato alle cure di una balia nella vicina città di Settignano, famosa per le cave della bellissima Pietra Serena.

Il marito della balia era uno scalpellino, un uomo che modellava il marmo in diverse forme. 

In un ambiente intriso di polvere e arte, fu qui che Michelangelo ebbe i suoi primi incontri con il marmo e i maestri scalpellini.

Cresciuto a Settignano, la famiglia della sua balia non si è solo presa cura di lui, ma lo ha anche introdotto inconsapevolmente nel mondo della scultura. Queste prime esperienze avrebbero lasciato un segno indelebile su di lui, gettando le basi per il suo futuro come uno dei più grandi scultori della storia.

Tuttavia, proprio quando Michelangelo stava iniziando a entrare in contatto con il mondo che lo circondava, avvenne la tragedia. 

All'età di soli sei anni, perse la madre. Sebbene non trascorresse molto tempo con lei, il loro legame era profondo e la sua morte improvvisa lasciò un vuoto incolmabile nel cuore del bambino, un dolore che lo avrebbe accompagnato per tutta la vita.

Questa profonda perdita, unita alle difficoltà dell'infanzia, influenzò senza dubbio il carattere di Michelangelo. Crebbe introverso e spesso tormentato, segnato da una costante malinconia.

Tuttavia, Michelangelo trovò nell'arte il potere di esprimere il suo dolore, la sua rabbia e la sua frustrazione. La scultura e la pittura divennero il suo modo di comunicare con il mondo, trasformando il suo tumulto interiore in capolavori che continuano a risuonare oggi.

Un giovane Michelangelo nella bottega del Ghirlandaio

Costretto dalla necessità, Ludovico, padre di Michelangelo, lo affidò alle cure di Domenico Ghirlandaio, uno degli artisti fiorentini più rinomati del tempo. Così, il 28 giugno 1487, a soli tredici anni, Michelangelo Buonarroti varcò la soglia della bottega del maestro.

Nella bottega del Ghirlandaio, Michelangelo si immerse completamente nell'apprendimento delle tecniche artistiche. Disegnava instancabilmente, studiava l'anatomia sui cadaveri dei Ospedale Santa Maria Nuovae si dedicò con passione alla scultura e alla pittura. 

Il suo talento innato emerse presto, suscitando l'ammirazione del Ghirlandaio e degli altri artisti della bottega.

Nonostante questi successi, l'infanzia di Michelangelo fu segnata da una profonda inadeguatezza. La sua famiglia, un tempo aristocratica, era caduta in disgrazia, privandolo dell'educazione classica riservata ai giovani dell'alta borghesia fiorentina. 

Michelangelo cercò per tutta la vita di nascondere questa mancanza, inventando storie su un “Chiamata divina" all'arte per giustificare la sua educazione irregolare.

L'ossessione di riscattare il nome di Buonarroti e affermare il suo genio artistico divenne la forza trainante della sua esistenza. Michelangelo non si accontentò di essere un semplice artigiano; aspirava a raggiungere l'immortalità attraverso le sue opere.

Il periodo trascorso in La bottega del Ghirlandaio rappresentò il primo passo di questo ambizioso viaggio. Tra gli odori della vernice e il rumore degli scalpelli, Michelangelo gettò le basi per diventare uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Michelangelo nel Giardino De'Medici

Michelangelo fu presto notato da Lorenzo de' Medici, uno dei mecenati più influenti dell'epoca. Lorenzo, colpito dal talento del giovane artista, lo invitò a vivere e lavorare nel suo palazzo, presentandolo alla prestigiosa Giardino di San Marco

Questo giardino era un luogo di bellezze naturali e un vero e proprio laboratorio artistico, dove Michelangelo ebbe accesso alle più raffinate tecniche scultoree e alla compagnia dei migliori artisti e intellettuali fiorentini.

Ben presto, il giovane e talentuoso Michelangelo entrò in conflitto con Pietro Torrigiani, un altro scultore ambizioso che fu allievo di Bertoldo, capo e maestro della scuola medicea fondata da Lorenzo il MagnificoTuttavia, in uno degli scontri più violenti, Michelangelo ebbe la peggio: Torrigiani lo colpì con un pugno violento che gli rovinò per sempre il volto.

Nel Giardino di San Marco, Michelangelo scolpì il suo primo capolavoro, la “Testa di fauno,” che già dimostrava una sorprendente abilità nel maneggiare il marmo.

Ma è stato con il “Battaglia dei Centauri,” un rilievo rappresentante una scena mitologica carica di dinamismo e tensione, in cui Michelangelo espresse appieno il suo potenziale creativo.

Contemporaneamente ha lavorato sul “Madonna della Scala," un sollievo che combinava la grazia delle figure classiche con un'intensità emotiva profondamente personale.

Queste opere consolidarono la sua reputazione di giovane prodigio. Iniziò una carriera che avrebbe cambiato per sempre il mondo dell'arte.

Si può già apprezzare la tecnica innovativa di Michelangelo, che spinge lo scalpello ben oltre la superficie del marmo. Al contrario, altri scultori preferiscono avvicinarsi solo con la raspa per paura di danneggiare l'opera. 

un'immagine di Testa di Fauno è una scultura perduta del maestro del Rinascimento italiano Michelangelo
Testa di fauno, scultura perduta del maestro del Rinascimento italiano Michelangelo
un'immagine della Madonna della Scala è una scultura in rilievo di Michelangelo nella Casa Buonarroti, Firenze
Madonna della Scala (Madonna della Scala) di Michelangelo

Al contrario, Michelangelo osa andare più a fondo, rischiando di compromettere l'intera scultura con un colpo troppo deciso. Questa audacia, questa capacità di spingersi oltre i limiti, rende la sua tecnica unica e lo distingue dagli altri artisti del suo tempo.

Michelangelo Buonarroti Fuga da Firenze

Michelangelo rimase alla Magnifica Corte fino al 1492, Lorenzo de' Medici morte. Poco dopo, Firenze attraversò un periodo di significativa instabilità politica, aggravata dall'ascesa di Girolamo Savonarola, frate domenicano che predicò la riforma morale nella città e che, dopo l'espulsione dei Medici, divenne una figura di crescente influenza.

Avvertendo il pericolo, il giovane Michelangelo decise di rifugiarsi in Bologna, dove rimase per il tempo necessario a placare le turbolenze politiche a Firenze. Durante il breve soggiorno bolognese scolpì alcune opere, tra cui la “San Procolo" E "San Petronio,” dimostrando il suo straordinario talento e la sua capacità di adattarsi alle nuove sfide artistiche.

Michelangelo torna a Firenze

Nel 1495, Michelangelo tornò in una Firenze ancora instabile, una città che non riconosceva più come sua, e si sentiva perso. Tuttavia, non si lasciò scoraggiare e riprese a scolpire, creando un “Cupido addormentato” con tale maestria che riuscì ad ingannare il Cardinale Giorgio Raffaele Riario, che acquistò l'opera per 200 ducati, credendo che si trattasse di un'antica scultura romana. 

Quando il cardinale scoprì la verità, rimase così colpito dal talento di Michelangelo che lo invitò a Roma, aprendo così una nuova fase nella carriera dell'artista.

Roma, vivace centro di arte e cultura, gli offrì l'opportunità di mostrare il suo straordinario talento. La sua prima commissione importante gli venne dal potente cardinale Riario, che, impressionato dal precedente lavoro di Michelangelo, gli commissionò la creazione di una statua di Bacco

Tuttavia, l'opera soddisfece solo in parte il cardinale, che la trovò inferiore alle sue aspettative.

Di fronte al fallimento di questo progetto, Michelangelo non si lasciò scoraggiare. Utilizzò questa esperienza per affinare ulteriormente la sua arte, concentrandosi su nuove sfide artistiche.

La rinascita di Michelangelo Buonarroti a Roma

Poco dopo gli fu affidata la creazione del Pietà, un'opera che ottenne un riconoscimento mondiale, consolidando il suo status di genio artistico e aprendo la strada a future commissioni di grande prestigio.

La Pietà di Michelangelo è una delle sculture più famose e ammirate al mondo, creata tra 1498 E 1499Rappresenta il La Vergine Maria tiene in grembo il corpo senza vita di Gesù Cristo.

Una delle caratteristiche più sorprendenti è la rappresentazione di Maria come una giovane donna, quasi della stessa età di Gesù. Questa scelta artistica sottolinea l'aspetto umano del dolore e la profonda emozione della madre di fronte alla morte del figlio.

Le figure sono scolpite con proporzioni ideali, esaltando la bellezza e la perfezione del corpo umano.

I volti di Maria e di Gesù esprimono un dolore profondo e intenso ma, allo stesso tempo, una serenità quasi mistica.

L'opera è ricavata da un unico blocco di marmo bianco, lavorato con una maestria tecnica che ha suscitato l'ammirazione di generazioni di artisti.

David: l'opera più famosa al mondo

Dopo il trionfo della Pietà, Michelangelo Buonarroti tornò a Firenze, dove la sua fama lo precedeva. Nel 1501, gli fu commissionata una delle opere che avrebbero definito la sua carriera: Davide.

Questa colossale statua in marmo, alta più di cinque metri, divenne rapidamente il simbolo della Repubblica fiorentina e della sua resistenza alle minacce esterne. 

Il David incarna non solo l'incomparabile abilità tecnica di Michelangelo, ma anche la sua profonda conoscenza dell'anatomia umana e la capacità di infondere vita e tensione emotiva nella pietra. 

L'opera, completata nel 1504, consolidò ulteriormente la reputazione di Michelangelo come il più grande scultore del suo tempo, attirando l'attenzione di influenti mecenati, tra cui Papa Giulio II, che di lì a poco lo avrebbe chiamato a Roma per intraprendere progetti ancora più ambiziosi, come gli affreschi della cappella Sistina.

La Cappella Sistina

Arrivato a Roma alle Papa Giulio II invito, Michelangelo affrontò la sfida più imponente della sua carriera: gli affreschi sulla volta della Cappella Sistina. Questo monumentale progetto, iniziato nel 1508 e completato in 1512, richiedeva all'artista di superare i limiti della sua esperienza, essendo principalmente uno scultore.

Lavorando in condizioni estenuanti, spesso sdraiato su impalcature a diversi metri di altezza, Michelangelo creò un capolavoro che avrebbe influenzato l'arte occidentale per secoli. La volta della Cappella Sistina presentava scene bibliche di straordinaria complessità e bellezza, tra cui il famoso "Creazione di Adamo.”

L'opera ha dimostrato la versatilità di Michelangelo come artista e ha rivelato la sua profonda conoscenza teologica e la sua capacità di tradurre concetti spirituali in immagini di potente impatto visivo. La scala e l'ambizione di quest'opera erano senza precedenti, con oltre 300 figure dipinte su una superficie di oltre 500 metri quadrati.

In questo periodo iniziò anche un rapporto complesso e spesso tumultuoso con la Chiesa e i suoi mecenati, che avrebbe caratterizzato gran parte della sua successiva carriera.

David, scultura rinascimentale realizzata tra il 1501 e il 1504 da Michelangelo.
David, scultura rinascimentale realizzata tra il 1501 e il 1504 da Michelangelo.
Il soffitto della Cappella Sistina affrescato da Michelangelo tra il 1508 e il 1512 è un'opera fondamentale dell'Alto Rinascimento. Soffitto della Cappella Sistina.
Il soffitto della Cappella Sistina affrescato da Michelangelo tra il 1508 e il 1512

Progetti troppo ambiziosi: la Tomba di Giulio II

Dopo aver completato gli affreschi della Cappella Sistina, Michelangelo si dedicò a progetti ambiziosi, alternando commissioni papali e lavori per committenti privati. Uno dei progetti più significativi di questo periodo fu la tomba di Papa Giulio II, un'impresa che lo avrebbe perseguitato per decenni.

Inizialmente concepita come un monumento gigantesco con oltre 40 statue, la tomba subì numerose revisioni e ritardi. Questo progetto, che Michelangelo definì “tragedia della sepoltura,” divenne fonte di frustrazione e conflitto con gli eredi di Giulio II. Nonostante le difficoltà, l’artista creò alcune delle sue opere più famose per questa tomba, tra cui il potente “Mosé.”

Inoltre, questo monumentale progetto ci ha lasciato un'eredità inaspettata: una serie di statue incompiute, note come "Prigionieri" O "Schiavi,” che possiamo ammirare oggi al Galleria dell'Accademia di Firenze

Volutamente lasciate incompiute, queste sculture offrono uno sguardo unico sul processo creativo di Michelangelo e sono considerate tra le sue opere più emozionanti e misteriose. Le figure, che sembrano emergere dalla pietra grezza, incarnano la lotta dell'anima per liberarsi dalla materia, diventando potenti simboli di Di Michelangelo visione artistica e la sua concezione della scultura come liberazione della forma dal blocco di marmo.

Il Giudizio Universale

In 1534, Papa Paolo III gli commissionò di dipingere il “Giudizio Universale,” un altro affresco monumentale per la parete dell’altare della Cappella Sistina. Quest’opera, completata nel 1541, ha mostrato una maturità artistica e una profondità emotiva ancora maggiori rispetto alle sue opere precedenti. Il “Giudizio Universale" suscitò ammirazione e polemiche per la sua rappresentazione audace e spesso nuda di personaggi biblici.

Durante questo periodo, Michelangelo si dedicò sempre più anche all'architettura. In 1546, è stato nominato architetto capo di Basilica di San Pietro, un ruolo che avrebbe mantenuto fino alla sua morte. Il suo progetto per la cupola di San Pietro divenne una delle sue eredità architettoniche più durature e influenti.

Gli ultimi anni

Negli ultimi anni della sua vita, Michelangelo si concentrò principalmente sull'architettura e sulla poesia, mostrando l'ampiezza del suo genio creativo. Il suo lavoro su Basilica di San Pietro continuò a essere il fulcro dei suoi sforzi architettonici. Tuttavia, si dedicò anche ad altri progetti significativi a Roma.

Tra questi, la progettazione del Piazza del Campidoglio e la trasformazione del Terme di Diocleziano dentro il Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri spiccano. Questi progetti hanno dimostrato la sua capacità di fondere l'estetica classica con innovazioni strutturali e spaziali, influenzando profondamente la tarda Architettura rinascimentale e barocca.

Parallelamente al suo lavoro architettonico, Michelangelo si dedicò con sempre maggiore intensità alla scultura e alla poesia.

Le sue ultime sculture, come la “Pietà Rondanini,” rimasto incompiuto alla sua morte, mostrava un’evoluzione stilistica verso forme più astratte e spirituali, anticipando tendenze artistiche che si sarebbero sviluppate secoli dopo.

La sua produzione poetica di questo periodo, principalmente sonetti e madrigali, rivelava una profonda introspezione e riflessione sulla mortalità, l'amore e la fede. Inizialmente condivisi solo con amici intimi, questi versi sarebbero stati pubblicati postumi, rivelando un altro aspetto del suo genio poliedrico.

L'ultima settimana di Michelangelo

L'ultima settimana della vita di Michelangelo Buonarroti fu caratterizzata da una quieta contemplazione. Il grande artista, ormai stremato dall'età e da una misteriosa malattia, trascorreva le sue giornate riflettendo sulla sua straordinaria esistenza. I suoi occhi, un tempo ardenti di passione, erano ora annebbiati dalla malinconia e le sue mani, creatrici di opere immortali, tremavano stancamente.

Nonostante il declino fisico, la mente di Michelangelo rimase acuta. Condivideva con gli amici i suoi pensieri più profondi sull'arte, la bellezza e la caducità della vita. Le sue parole, piene di saggezza, rivelavano una serena accettazione della fine imminente.

Michelangelo esplorò il tema della morte nella sua poesia, a volte esprimendo la paura del giudizio divino e altre volte trovando conforto nella fede. Ora, di fronte all'inevitabile, mostrò lo stesso coraggio che lo aveva contraddistinto per tutta la vita.

SU 18 febbraio 1564, A 88, Michelangelo morì. Le sue ultime parole, rivolte all’amico Daniele da Volterra, furono un sussurro pieno di affetto: “O Daniello, sono condannato; ti prego, non abbandonarmi.” Al suo capezzale, oltre a Daniele, c'era Tommaso de' Cavalieri, il suo amato confidente, e poco dopo, il nipote prediletto Leonardo Buonarroti arrivato, chiamato urgentemente da Roma.

Così si concludeva la vita di una leggenda, di un uomo che aveva dedicato tutte le sue energie alla creazione della bellezza, lasciando un'eredità artistica che continua a ispirare il mondo.

Michelangelo: la mente del maestro

Alimentato da Ottieni la tua guida
it_ITItalian