Cosa vedere nella Galleria dell'Accademia a Firenze

IL Galleria dell'Accademia è uno dei musei più importanti di Firenze, con capolavori artistici e scultorei da protagonista artisti del Rinascimento, compreso il fantastico David di Michelangelo.

Storia della Galleria dell'Accademia di Firenze

IL Galleria dell'Accademia è stato avviato da Granduca Leopoldo di Lorena In 1784 in quello che prima era il San Matteo Ospedale e l'Sun convento di Niccolò di Cafaggio. Voleva promuovere il Accademia di Belle Arti ( L'Accademia di Belle Arti ) Piace Cosimo de' Medici ha fatto nel 1500S. Doveva essere un luogo in cui gli studenti di belle arti potessero trarre ispirazione dai capolavori dei grandi artisti del Rinascimento, nonché una mostra di calchi e modelli artistici.

Nel 19 secolo, in seguito alla chiusura di molti conventi e monasteri da parte del Napoleone, altri dipinti e sculture furono portati a questo Museo. Si trattava principalmente di opere religiose, spesso caratterizzate da un fondo oro brillante.

IL Galleria dell'Accademia di Firenze La Galleria è uno dei musei più importanti della pittura rinascimentale fiorentina, coprendo il periodo dal XIII secolo alla fine del XVI secolo.

Visita la Galleria dell'Accademia a Firenze

Accademia Gallery in Florence
Una fila di persone è in attesa di entrare nella Galleria dell'Accademia a Firenze via Ricasoli.

Conosciuto anche semplicemente come il Accademia, la Galleria è vicino al Piazza San Marco. L'ingresso principale si trova su Via Ricasoli, a pochi isolati dal Duomo di Firenze.

Passando, è difficile non notare le lunghe file di visitatori in attesa di entrare e ammirare i magnifici capolavori artistici conservati nei due piani di questo Museo.

Sala del Colosso dell'Accademia

La prima stanza in cui entrerai nel Museo è la Sala del Colosso. Il nome deriva da una riproduzione in gesso di parte del Scultura dei Dioscuri da Montevallo. Il gruppo scultoreo si trova al centro della fontana in Piazza del Quirinale A Roma. Rappresenta i figli di Zeus, Castore, E Polluce, e c'è anche un obelisco nel mezzo. La copia è rimasta nel Accademia fino agli inizi del Novecento prima di essere trasferito nella Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana In Firenze.

Al centro della stanza, invece, la copia di “Il ratto delle Sabine" di Giambologna, considerato lo scultore ufficiale della famiglia Medici. Nonostante il nome italianizzato, era un artista fiammingo Jean de Boulogne. La scultura originale, in questo caso, si trova sotto il Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria.

Le pareti del Colosso sala espongono dipinti dei secoli XV e XVI, tra cui opere di Paolo Ucello, Sandro Botticelli, Perugino, Ghirlandaio, E Filippo Lippi.

Sala dei Prigionieri

IL Sala dei Prigioni (O Sala dei Prigionieri) è un'altra sala importante della Galleria dell'Accademia. Il suo nome deriva dai quattro sculture incompiute di prigionieri (o schiavi), che dovevano far parte della gloriosa tomba di Papa Giulio II, ma non sono mai stati completati da Michelangelo.

IL Sala dei Prigioni (Sala dei Prigionieri), lunga e stretta, deve il suo nome alle sculture incompiute di Michelangeloo, inizialmente destinato alla tomba di Giulio II della Rovere nel Basilica di San Pietro. Il progetto è stato interrotto a causa dei costi e dell'enorme lavoro richiesto. Il mausoleo doveva essere finito 40 cifre su diversi livelli.

Michelangelo inizialmente considerato di riutilizzare il file Prigione (Prigionieri) sculture per ornare il Mosè della chiesa di SanPietro in Vincoli a Roma, intendendo simboleggiare le anime intrappolate nei corpi. Ancora una volta, però, l'idea non ha funzionato. Dopo la morte dell'artista, le sculture furono donate al Famiglia Medici. Il loro architetto Buontalenti infine li sistemò nella Grotta Grande del Giardino di Boboli. Nel tempo, il Sculture Prigioni deteriorato, quindi dentro 1908 sono stati collocati in modo permanente nel Galleria dell'Accademia di Firenze

Prigioni o Schiavi della Galleria dell'Accademia di Firenze

Accademia Gallery in Florence
La Sala dei Prigioni – Galleria dell'Accademia di Firenze

Inizialmente dovevano esserci venti Prigioni (Prigionieri), con le sembianze di prigionieri incatenati e addossati alla base dei pilastri. Forse il loro scopo era quello di alludere alle province governate da Papa Giulio II, oppure costituivano un'allegoria di tutte le Arti.

I giustiziati Prigione non tutti hanno la stessa finitura o anche lo stesso livello artistico, motivo per cui Michelangelosi può dedurre la tecnica di lavoro. Ha preferito iniziare dal fronte dell'opera per poi proseguire lateralmente.

Nel Galleria dell'Accademia di Firenze, quattro degli esistenti sei Prigioni (Prigionieri) sono posizionati. I primi due che Michelangelo scolpiti rappresentano lo Schiavo morente e il Schiavo ribelle, e sono praticamente finiti, ma per vederli bisogna andare al Louvre In Parigi.

IL Prigione (Prigionieri), quindi, sono anche chiamati Schiavi perché appaiono come potenti corpi maschili imprigionati nella roccia. Nella sala del Galleria dell'Accademia di Firenze, queste sculture sono disposte a coppie lungo le pareti laterali, alternate ad altre opere simili.

IL Galleria dell'Accademia di Firenze è il Museo che ne conserva molti Michelangeloi capolavori di. Qui si può ammirare il Giovane schiavo, IL Schiavo barbuto, IL Schiavo del risveglio, e il Atlante.

San Matteo di Michelangelo all'Accademia

Nel Sala dei Prigioni (Sala dei Prigionieri ), c'è anche il San Matteo, un'altra opera di Michelangelo. Il progetto, in questo caso, era di scolpire tutto 12 apostoli per il Duomo di Firenze. Tuttavia, l'artista ha dovuto abbandonare nuovamente la commissione per andare a Roma e seguire altri incarichi. L'unica statua parzialmente terminata, quindi, è quella di San Matteo.

Pietà di Palestrina all'Accademia

Accademia Gallery in Florence
Galleria dell'Accademia di Firenze

Prima di dedicare tutta l'attenzione a Michelangeloè fantastico Davide, non va dimenticata la Pietà di Palestrina. A differenza delle altre Pietà dell'artista, il corpo senza vita di Gesù Cristo è supportato da entrambi i Vergine Maria E San Giovanni IL Evangelista.

Tuttavia, molte cose potrebbero essere migliorate sull'attribuzione di questa scultura a Michelangelo. Alcuni studiosi sostengono che sia opera di un suo allievo. Sul retro si nota la presenza di decorazioni precedenti. Ciò fa pensare che il blocco di marmo fosse già stato utilizzato per altri scopi architettonici.

Prima di entrare a far parte del Accademiadella collezione, la Pietà ornava la cappella della famiglia Barberini a Palestina, un paese vicino a Roma.

DAVID DI MICHELANGELO NELLA GALLERIA DELL'ACCADEMIA

Michaelangelo
David di – Michelangelo

Ciò che spinge principalmente i visitatori ad andare al Galleria dell'Accademia di Firenze è il desiderio di vedere Michelangelo's originale David. Quello di fronte Palazzo Vecchio è una copia realizzata nel XX secolo.

Sì, è corretto! IL Davide è una delle statue più famose al mondo, e quando fu scolpita rappresentava l'ideale della bellezza maschile, divenendo simbolo del Rinascimento e del Repubblica fiorentina.

Guide turistiche di Firenze Potrebbe piacerti – 2023

Storia del David di Michelangelo

La storia di questa scultura inizia nel 1501 quando Michelangelo fu incaricato di realizzare una statua da collocare su un contrafforte esterno all'abside del Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Il blocco di marmo, proveniente da Carrara's cave, presentava alcune imperfezioni ed era pieno di buchi, che lo rendevano facilmente sgretolabile. Nonostante tutto, l'artista decise di utilizzarla comunque e iniziò a scolpirla nell'attuale Museo del Cortile dell'Opera del Duomo.

L'artista raffigurato Davide, il giovane pastore ebreo, il futuro re d'Israele, in procinto di combattere contro il gigante Golia del popolo filisteo. Secondo la storia, Davide colpì il gigante con una pietra lanciata dalla sua fionda e poi lo decapitò.

Il simbolismo di Michelangelo's David è complesso e sfaccettato. La statua è stata interpretata in molti modi diversi, a seconda del contesto storico e culturale in cui viene vista.

Alla sua creazione, il Davide era visto come un simbolo del Repubblica fiorentinala sfida contro le città-stato italiane più estese e potenti. Rappresentava l'ideale dell'azienda e virtuoso cittadino-soldato, disposto a difendere la sua casa e il suo popolo da ogni minaccia.

Significativa anche la nudità della statua, che rifletteva l'ideale classico di bellezza e perfezione fisica, intesa come segno di purezza morale e raffinatezza intellettuale. La nudità di David ha anche enfatizzato la sua vulnerabilità e lo ha esposto allo sguardo dello spettatore, rendendolo un simbolo della vulnerabilità e della fragilità del Repubblica fiorentina.

Oggi, Davide è visto come un simbolo universale della bellezza, della forza e della resilienza umana, nonché una testimonianza delle conquiste artistiche e culturali del Rinascimento. Continua a ispirare e affascinare gli spettatori di tutto il mondo e rimane una delle opere d'arte più amate e iconiche della storia umana.

Copie del David di Michelangelo

Ci sono copie di Michelangelo'S Davide in tutto il mondo, ma differiscono dall'originale. La statua riprodotta più famosa si trova a Piazza della Signoria. Fu realizzato nel 1910 da Luigi Arrighetti, che vinse il pubblico concorso indetto a tale scopo.

Un'altra replica colossale può essere trovata sulla scena Piazza Michelangelo a Firenze, sulle colline oltre il Fiume Arno. Negli Stati Uniti, quelli al Cimitero di Los Angeles, di Cesare Casinò del palazzo a Las Vegas, e l'Accademia di Belle Arti di Filadelfia sono di prim'ordine.

Bisogna ricordare il cosiddetto censurato Davide, esposto al Padiglione Italia a Expo 2020 a Dubai. Tuttavia, questo caso è una scultura realizzata con a 3D stampante e ricoperta di polvere di marmo.

Gipsoteca della Galleria dell'Accademia

Accademia Gallery in Florence
Gipsoteca della Galleria dell'Accademia di Firenze

Ai lati della tribuna centrale del David, le due ali del Gipsoteca (Gipsoteca) della Galleria estendibile. È una serie di busti e figure totali che Lorenzo Bartolini, professore presso il Accademia, creato per artisti toscani e ricchi aristocratici, non solo fiorentini. Su questi modelli in creta pose poi dei chiodi, di cui si possono ancora vedere i fori, che servirono da riferimento per scolpire opere in marmo.

Ammirando questi modelli si possono scoprire gli abiti e le acconciature dell'epoca, spesso ispirati a stili classici.

Uno dei dipinti sulle pareti del Gipsoteca raffigurato queste stanze quando erano utilizzate come corsie per la sezione femminile del Ospedale San Matteo.

Strumenti musicali della Galleria dell'Accademia

La sezione dedicata agli strumenti musicali antichi vanta diversi pezzi rari, un tempo appartenuti al Medici, Lorena, E Granduchi di Toscana. Tra questi, si possono ammirare la viola e il violoncello di Antonio Stradivari e un violino Stradivari di 1716.

Altre sale della Galleria dell'Accademia

IL Galleria dell'Accademia di Firenze espone anche collezioni di Icone bizantine, dipinti del tardo XIV secolo, e gotico fiorentino. Sono esposte opere di importanti artisti dell'epoca, come Giovanni del Biondo, Lorenzo Bicicci, Mariotto di Nardo, e Orcagna.

Con il Galleria degli Uffizi, IL Accademia è senza dubbio uno dei musei fiorentini più conosciuti e amati dai visitatori… ed essere al cospetto di tanti capolavori del Rinascimento è una grande emozione…

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian