Basilica di Santa Maria Novella

Santa Maria Novella: cosa vedere a Firenze

La Basilica di Santa Maria Novella è una bella chiesa che accoglie i visitatori all'arrivo a Firenze, proprio accanto all'omonima stazione ferroviaria. Spesso questo capolavoro architettonico e tutti i tesori che custodisce al suo interno vengono trascurati in una frettolosa visita della città. Quindi, per stuzzicare la tua curiosità, ecco cosa dovresti vedere in questo splendida basilica fiorentina.

Storia della Basilica di Santa Maria Novella

La storia di Basilica di Santa Maria Novella inizia tra 1219 quando dodici frati domenicani arrivato da Bologna e si stabilì nella chiesetta di Santa Maria delle Vigne. Questa chiesa, risalente al VI secolo, è stato costruito in risposta al invasioni germaniche e sorgeva fuori le mura della città tra campi e vigneti, da cui il nome.

Grazie al Domenicani, la spiritualità fiorì in città in pochi anni. Pertanto, dentro 1279, si rese necessario avere una chiesa più grande, e quindi la costruzione della “Novella” iniziò la chiesa.

Considerando i sermoni popolari di Fra' Pietro da Verona, che si espresse con veemenza contro gli eretici catari, il nuovo edificio doveva essere adeguato al nuovo ruolo della congregazione domenicana. Tuttavia, alla sua consacrazione in 1420 di Papa Martino V, la chiesa non fu del tutto completata.

1439 i Concilio di Firenze ha avuto luogo, portando all'unificazione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente. In questa occasione, Papa Eugenio IV deciso di continuare a decorare la facciata incompiuta di Basilica di Santa Maria Novella.

Basilica di Santa Maria Novella
Basilica di Santa Maria Novella

Architettura della Basilica di Santa Maria Novella

Gli stili architettonici di questo domenicano chiesa sono diverse, poiché ci sono voluti quasi otto secoli per completarla. Al momento della sua consacrazione, la facciata di Basilica di Santa Maria Novella era incompiuto, proprio come molti altri chiese fiorentine.

A quel tempo le decorazioni marmoree erano poste dal livello inferiore fino al cornicione. In seguito la costruzione fu interrotta per un secolo e ripresa dopo il Concilio di Firenze. Tuttavia, gli ultimi ritocchi sono stati completati 1912.

Il rinnovamento rinascimentale della basilica, guidato da Leon Battista Alberti, è stato possibile grazie al contributo di molti benefattori, anche benestanti Rucellai famiglia.

Marmi policromi intarsiati e figure geometriche ora adornano l'elaborata facciata che vediamo oggi.

Piazza della Basilica di Santa Maria Novella

La chiesa di Basilica di Santa Maria Novella si affaccia sull'omonima piazza, una bella zona lastricata con aiuole e moderne panchine. In passato, però, questo spazio ha ospitato feste ed eventi importanti.

IL Palio dei Cocchi è stato uno di questi eventi e ha avuto luogo il 23 giugno, la festa di San Giovanni Battista, patrono di Firenze. Era una corsa di carri che ricordava le antiche corse di carri romani al Circo Massimo.

A tale scopo, due giganteschi obelischi in marmo sorretti da bronzo tartarughe furono eretti per segnare l'area interna dove correvano i carri.

Facciata di Santa Maria Novella

La splendida facciata in marmo di Basilica di Santa Maria Novella è suddiviso in vari livelli. Con un aspetto neogotico-romanico, il livello inferiore si distingue per i tre portali lunettati decorati. Il portale centrale è più ampio di quello laterale e presenta uno stile classicheggiante con colonne a gradoni. Inoltre, sei antichi archi funerari, noti come “Avella”, influenzò lo sviluppo del resto della facciata: archi a sesto acuto con fasce bicolori coronano questi decorati lapidi.

Sopra c'è un in stile romanico soffitta e un suggestivo fregio con il simbolo araldico del benefattore Famiglia Rucellai— una vela e corde svolazzanti.

Il grande oculo in vetro istoriato cattura lo sguardo al centro della parete marmorea decorata, fiancheggiato da due ampie volute, spirali geometriche ornamentali.

Completa la facciata un grande timpano con al centro il disco solare, raffigurante il volto del Bambino Gesù, l'emblema del Basilica di Santa Maria Novella quartiere di Firenze.

Strumenti astronomici sulla facciata

Sulla ricca facciata della chiesa di Basilica di Santa Maria Novella, troverai anche due strumenti astronomici creati da Fra' Ignazio Danti. Arrivò a Firenze su invito del Medici, che era noto per circondarsi di artisti, studiosi e scienziati per aumentare il loro prestigio tra gli altri tribunali europei.

Il contributo del frate fu significativo, compresa la sostituzione del calendario giuliano con il calendario gregoriano, che anticipava la data di dieci giorni.

Eccitante la sfera armillare equinoziale, che serviva a determinare i due giorni dell'anno in cui le ore di luce del giorno e di oscurità sono uguali. L'equinozio di primavera ha consentito anche il calcolo preciso di Pasqua cristiana.

La sfera armillare è costituita da due cerchi di bronzo perpendicolari con un diametro di 1,30 cm. Quello verticale rappresenta il meridiano e indica il momento esatto in cui il sole è nel suo punto più alto, mezzogiorno. Nel giorno dell'equinozio, questi due cerchi creano un'ombra a forma di croce, mentre negli altri giorni si formano ombre a cerchio allungato.

L'altro strumento sulla facciata è l'astronomico meridiana in marmo, che calcola l'inclinazione del Asse terrestre, l'altezza del sole e vari sistemi temporali usati a quel tempo.

Interno di Santa Maria Novella

L'interno della Basilica di Santa Maria Novella è cistercense Elementi gotici. Ha un A forma di T pianta divisa in tre navate. Il soffitto è costituito da volte a vela e archi ogivali dipinti in bianco e verde. I pilastri incorporano stili diversi.

Tesori Artistici

Basilica di Santa Maria Novella ospita numerosi tesori artistici, anche se molte opere sono conservate nel Galleria degli Uffizi, come la Madonna in trono col Bambino di Duccio di Buoninsegna.

MasaccioLa Trinità è un capolavoro di prospettiva che raffigura la Madonna non più nella sua giovinezza. In passato la porta d'ingresso era posta lateralmente, proprio di fronte a quest'opera, rendendola ben visibile. Questa porta è stata riaperta in occasione della Giubileo del 2000.

Originariamente cicli di affreschi ornavano le pareti, ma nel XVI secolo, Cosimo de' Medici commissionato Vasari per restaurare la chiesa, e alla fine, gli affreschi furono coperti.

La lunetta centrale del controfacciata è molto bello, con Botticelli's Presepe, collocato qui solo in 1860.

Uno dei capolavori artistici più importanti della basilica è Giotto's Crocifisso, collocato nella navata centrale di fronte all'altare maggiore. Risale al 1290 ed è leggermente inclinato in avanti. Con un verricello unico, può essere abbassato dal suo 4,5 metri altezza quando necessario.

Il suo valore artistico deriva dai colori utilizzati, dalla sapiente resa delle sfumature e dalla meticolosità dei dettagli raffigurati.

In passato un'iconostasi, un tramezzo con immagini sacre, separava il presbiterio riservato ai frati dall'area dei fedeli. Cosimo I de' Medici commissionato Vasari apportare modifiche, anche se l'attuale Neogotico altare risale al 19 secolo.

Le lapidi funerarie occupano gran parte della pavimentazione di questa basilica, mentre le numerose vetrate istoriate risalgono al 15 ° secolo. Nel rosone centrale, tra l'altro, vi è l'incoronazione della Vergine con schiere di angeli.

Il pulpito presenta bassorilievi di storie di Maria, probabilmente opera di Brunelleschifiglio adottivo.

Guide turistiche di Firenze Potrebbe piacerti – 2023

ALTARI DI SANTA MARIA NOVELLA


Il transetto è inserito in fondo alle navate, dove si trovano le cappelle volute da ricche famiglie fiorentine.

IL Maggiore O Cappella Tornabuoni si trova dietro l'altare. Domenico Ghirlandaio lo affrescò con scene della vita della Vergine e San Giovanni Battista. MichelangeloAl progetto lavorò anche , apprendista nella bottega del Ghirlandaio. Si intravedono molti volti di mecenati e personaggi fiorentini dell'epoca. In alto, inoltre, è sospeso il prezioso crocifisso del Giambologna.

Su entrambi i lati del Cappella Maggiore, le altre cappelle sono distribuite.

IL Cappella Filippo Strozzi, a destra, mostra un ciclo di affreschi di Filippino Strozzi, raffiguranti scene di conflitti tra cristiani e pagani, che riflettono il periodo di Savonarola.

La Cappella Bardi è dedicato a San Gregorio e conserva il Madonna del Rosario sull'altare.

La Cappella Rucellai è rialzato e mette in mostra la statua marmorea della Madonna col Bambino, con l'originale esposto nel Galleria degli Uffizi.

Le cappelle a sinistra dell'altare maggiore comprendono, tra le altre, la Cappella Gondi, progettato da Giuliano da Sangallo, che ospita Brunelleschiil crocifisso. Questa era una risposta a Donatello's crocifisso nel Chiesa di Santa Croce, e i due avevano una competizione particolare. Quando lo vide, Michelangelo trovato Donatelloè un lavoro grezzo e semplice, quindi ha voluto creare un crocifisso con dettagli anatomici più realistici.

D'altra parte, il Cappella Strozzi di Mantoval è dedicato a San Tommaso d'Aquino. Gli affreschi di Nardo e Andrea di Cione raffigurano il Paradiso e l'Inferno, dove dietro l'altare appare Dante nel Giudizio Universale.

Bronzin ha adornato la Cappella Gaddi con marmi, pietre preziose e affreschi.

SAGRESTIA DI SANTA MARIA NOVELLA


L'attuale libreria si trova in quella che era la sagrestia, ma nel XIV secolo, era la Cappella della Concezione. L'architettura e l'arredamento rendono bene l'idea dell'antico splendore di questo ambiente.

Grandi armadi in legno, progettati da Buontalenti, conteneva paramenti e reliquiari. Su entrambi i lati della porta due lavabi di epoche diverse. IL terracotta invetriata E quello di marmo, fatto da Giovanni Della Robbia nel 15 ° secolo, è amabile.

CHIOSTRI DI SANTA MARIA NOVELLA

Basilica di Santa Maria Novella
Basilica di Santa Maria Novella


Vi sono tre chiostri Santa Maria Novella. Il più antico è il Chiostro dei Morti, seguito dal Chiostro Verde, mentre il più grande è il Grande Chiostro.

CHIOSTRO DEI MORTI


Questo è praticamente il nucleo più antico del Complesso di Santa Maria Novella, situato all'inizio del percorso di visita, entrando da Piazza della Stazione.

In precedenza qui si trovava un antico cimitero, motivo per cui è chiamato il “Chiostro dei Morti.” Le funzioni religiose continuarono a svolgersi durante la costruzione della nuova basilica.

Il disastroso alluvione del 1333 E 1966 gravemente danneggiato gli affreschi alle pareti. Importanti famiglie fiorentine li commissionarono a importanti pittori fiorentini come Orcagna e Nardò di Cione.

Arcate con volte a crociera ribassate poggiano su pilastri ottagonali e sorreggono un balcone che conduce al dormitorio, oggi trasformato in Biblioteca Domenicana.

In aggiunta a Cappella dell'Annunciazione del Famiglia Strozzi, con affreschi raffiguranti la Natività e la Crocifissione, sono visibili numerose lapidi e stemmi funerari. Sono disposte lungo le pareti e lungo il corridoio che conduce al Chiostro Verde.

CHIOSTRO VERDE


Il Chiostro Verde è stato costruito da Fra Jacopo Talenti in giro 1332. Prende il nome dal colore dominante degli affreschi, molti dei quali sono attribuiti Paolo Ucello e raffigurano episodi del Vecchio Testamento.

CHIOSTRO GRANDE


Il Chiostro Grande fu edificata in seguito all'ampliamento del convento nel metà del XIV secolo. È anche il chiostro più grande di Firenze, con 56 archi a tutto sesto dipinti con strisce alternate bianche e nere. Ci sono anche 60 affrescato lunette e quattro volte d'angolo decorate a grottesche. Numerosi ritratti di frati domenicani possono essere trovati.

Sui pilastri in arenaria si riconoscono gli stemmi delle ricche famiglie fiorentine che contribuirono alla costruzione dell'abbazia. I dormitori dei frati erano dislocati sui due piani dell'abbazia e l'ala nord ospitava l'appartamento per il Papa quando visitava Firenze o altre personalità religiose.

Durante alluvione del 1966, l'acqua del Chiostro Grande raggiunse un'altezza di un metro e mezzo e danneggiò molti affreschi. Nel tempo sono stati restaurati e raffigurano per lo più scene della vita di Cristo, dei domenicani e dei santi. La Scuola Sottufficiali dell'Arma dei Carabinieri è ora proprietaria del Chiostro Grande e potrebbe non essere sempre visitabile.


CAPPELLONE DEGLI SPAGNOLI


Il Cappellone degli Spagnoli, o Sala Capitolare, risale alla costruzione della nuova basilica da parte di Jacopo Talenti. Importanti pittori fiorentini e toscani hanno lavorato ai suoi meravigliosi e dettagliati affreschi, tra cui Andrea Bonaiuto.

Durante il periodo di Cosimo I de' Medici, la corte spagnola usò la Sala Capitolare, che seguiva la moglie, Eleonora di Toledo, da qui il suo nome.

Questa grande aula rettangolare con l'altare incassato in una nicchia nel muro, detta “Scarsella”, si trova di fronte all'ingresso. L'aula presenta una volta a vela con nervature colorate e quattro pilastri angolari, mentre il pavimento presenta tombe sepolcrali di personalità spagnole.

La pala d'altare raffigura San Giacomo che viene condotto al martirio e guarisce un paralitico, mentre il ciclo di affreschi evidenzia la lotta dell'Ordine Domenicano contro l'eresia. Rappresentano anche la Passione, la Morte e Resurrezione di Cristo.

Se presti attenzione, noterai anche l'aspetto di Santa Maria del Fiore, o il Duomo di Firenze, secondo il progetto del suo architetto Arnolfo di Cambio. A quel tempo la cupola del Brunelleschi non esisteva ancora.

Sulla parete laterale, con la “Trionfo di San Tommaso d'Aquino”, i domenicani vengono inviati alla ricerca delle pecore che sono sfuggite all'ovile della chiesa. IL "Trionfo della dottrina cattolica” ritrae anche scene della vita di San Pietro.

L'antico refettorio, oggi museo, custodisce antichi oggetti preziosi e liturgici, dipinti provenienti da vari ambienti del complesso e sinopie, disegni preparatori di Orcagnagli affreschi relativi al Cappella Tornabuoni della basilica.

OFFICINA DEL PROFUMO (Officina del Profumo)

Basilica di Santa Maria Novella
LA FARMACIA PIÙ ANTICA DEL MONDO: SANTA MARIA NOVELLA A FIRENZE


Conosciuto anche come Antica Speziaria, IL Officina del Profumo di Santa Maria Novella (Le origini della storica farmacia di Santa Maria Novella) è aperto da oltre quattro secoli ed è considerato il farmacia più antica d'Europa.

Quando i domenicani iniziarono a produrre acqua di rose in 1381, veniva utilizzato principalmente come disinfettante, soprattutto durante le epidemie. Col tempo coltivarono piante officinali, distillarono erbe e fiori e crearono unguenti e balsami.

L'aspetto dell'attuale laboratorio di profumeria risale al 1612, ma non è più considerato a farmacia. Funziona invece come profumeria ed erboristeria. Gli arredi delle varie sale sono ancora antichi, e si possono vedere molti oggetti e quadri.

Il portale d'ingresso è decorato con l'emblema domenicano di un sole raggiante. Una volta entrati, ci si trova nell'atrio, che si apre in due ambienti semicircolari chiamati “esedre”, che ospita le statue delle divinità della salute e della medicina, Igea e Galeno.

Il vestibolo neogotico presenta decorazioni blu e oro, mentre la sala di vendita occupa quello che era il Cappella di San Nicola di Bari. Bellissimi i soffitti a volta con affreschi e gli elaborati armadi in noce.

Nella Green Room, originariamente c'erano stufe per la distillazione, stufe e altri strumenti, ma in seguito divenne una sala di ricevimento. Agli ospiti seduti su sedie contro le pareti venivano servite specialità come cioccolato, alkermes, E Cina, una bevanda alcolica ricavata dal corteccia di una pianta.

Affascinante anche il museo adiacente, esposizione di oggetti scientifici, termometri, mortai, bilancia, vasi in vetro e ceramica, oggetti in rame e bronzo, alambicchi, e altro ancora.

Una visita alla farmacia più antica del mondo


VIA DEGLI AVELLI A FIRENZE

Basilica di Santa Maria Novella
Le antiche sepolture, o “avelli – Basilica di Santa Maria Novella


Dall'ingresso frontale della chiesa si accede al cortile laterale con prato punteggiato di cipressi. Una volta, c'era un cimitero in questo posto. IL antiche sepolture, O "avelli”, può ancora essere attaccato alle pareti. Queste tombe sono uniche perché sono rialzate e sormontate da archi a sesto acuto bicolore.

Appartenevano ad antiche famiglie fiorentine e gli stemmi che vi sono esposti ricordano queste casate. Ogni tomba è inoltre scolpita con la tipica Croce di Firenze, con quattro estremità ugualmente appuntite.

Queste sepolture si trovano anche all'esterno del recinto, sia sulla facciata della basilica che lungo la stessa Via degli Avelli, situato tra Piazza di Santa Maria Novella E Piazza della Stazione.

In passato la strada era molto più stretta, e non era piacevole transitare in questa zona a causa degli odori che emanavano dalle fessure delle tombe. Per questo, dice un famoso toscano, “Puzzare come un avello” (Profumare come una tomba.

Giovanni Boccacci ambientò una delle novelle del suo Decameron in una delle tombe sulla facciata di questa basilica, mentre Domenico Ghirlandaio fu sepolto in un'altra arca.

Una cappella particolarmente notevole è la Cappella della Pura, che contiene l'immagine della Vergine che allatta il Bambino. Questo dipinto ornava inizialmente una tomba nel cortile.

In seguito agli eventi miracolosi, la famiglia Ricasoli fece costruire questa struttura neoclassica per ospitarla XIV secolo opera d'arte.

In conclusione, il campanile di Santa Maria Novella, in piedi a 68 metri di altezza, risale al 1333 ed è stato progettato da Jacopo Talenti. Presenta uno stile romanico, finestre doppie e triple ed elementi gotici dalla sua guglia svettante.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItalian